
Albenga e la sua piana: il territorio ideale per le nostre piante
Già Giuseppe Raviola aveva intuito le potenzialità di Albenga e della sua piana. Tanto da lasciare il Piemonte e trasferirsi con la propria famiglia sulla costa ligure. Questo territorio ha delle peculiarità che lo rendono unico. In primis il fatto che la piana di Albenga sia di origine alluvionale formatasi dai sedimenti dei fiumi Arroscia, Neiva e Pennavaria che diedero origine al fiume Centa. Questo ha fatto sì che il terreno fosse ottimale per lo sviluppo dell’agricoltura soprattutto di ortaggi, fiori e aromatiche. Il sottosuolo è infatti ricco di minerali e componenti che rendono i prodotti unici.
Sviluppiamo agricoltura di precisione su tutti i processi. Questo permette un’organizzazione che migliora le condizioni lavorative degli operatori.
Grazie al nostro processo automatizzato, le nostre piante durante la spedizione non vengono toccate mantenendo inalterata la qualità.
Un altro aspetto che caratterizza la piana di Albenga è la posizione. Essere a ridosso tra i monti e il mare ha permesso di creare un microclima dalle caratteristiche uniche. L’aria di mare unita ad un clima temperato hanno creato le basi per lo sviluppo di prodotti incomparabili per gusto, profumi e bellezza.
Perchè la nostra produzione in Albenga è diversa
Abbiamo deciso di investire molto sulla ricerca di prodotti che potessero essere ineguagliabili per caratteristiche. Ecco perché la nostra produzione di aromatiche può considerarsi unica qui ad Albenga. Tutto il nostro processo parte da una fase che noi consideriamo molto importante: l’analisi e la sperimentazione. Qui è dove mettiamo a frutto la nostra esperienza centenaria con nuovi sistemi di produzione. Lo scopo è quello di poter garantire un prodotto forte, sano e con grandi proprietà organolettiche. Ma non solo. Tutto l’intero processo di produzione di aromatiche è stato pensato per essere il più sostenibile possibile riducendo di fatto l’impatto ambientale. Scopri la nostra filosofia

1
Invaso
La storia delle piante nasce dalla semina diretta o utilizzo della talea. Una volta che la piantina è radicata viene posta nel vaso che viene colmato con terriccio e materiale pacciamante addizionato di fertilizzante organico.
2
Irrigazione
L’irrigazione è un processo continuativo che viene attuato tra le diversi fasi. Il nostro sistema automatizzato ci permette di evitare sprechi di risorse idriche che con i sistemi tradizionali non è possibile.
3
Movimentazione
Le piante vengono lavorate e spostate in ambienti consoni alla crescita in campo aperto o serra a seconda della stagione.
4
Selezione
Grazie ad una alternanza di sistemi di trasporto, la pianta giunge in prossimità della fotocamera con sensore volumetrico seleziona la produzione per volume ed accrescimento.
5
Potatura
Solo a questo punto della lavorazione si procede con la cimatura delle piante, utile a migliorarne l’accrescimento. Effettuata con potatrici automatiche si garantisce l’uniformità di taglio e il mantenimento del livello di produzione.
6
Disposizione
I lotti uniformi vengono messi a dimora in ambienti consoni alla stagione (campo aperto o serra), alla varietà o allo stato di accrescimento. Questa operazione, ripetuta per tutto il periodo di coltivazione, ha il vantaggio di consentire il risparmio idrico-energetico e garantisce al cliente finale il giusto standard qualitativo.